questionario
quale bambina?
inchiesta sullo sviluppo psicosessuale della bambina
Freud (ed in questo è stato geniale) ha restituito al bambino la sua sessualità occultata,
Mélanie Klein, in un saggio molto acuto di mezzo secolo fa («Influenze delle spiegazioni sessuali sullo sviluppo intellettuale del bambino» ) ha intuito anzitempo quanto una sessualità non repressa, pienamente vissuta, potesse condizionare tutto lo sviluppo della personalità e dell’intelligenza del bambino.
Ma il grosso errore del padre della psicanalisi e della sua seguace fu di dedurre la sessualità della bambina da quella del maschio (o piuttosto di porre la sessualità maschile come punto di riferimento).
Per decenni, e ancora oggi, si è parlato (e si parla) della sessualità della bambina in termini di castrazione, delusione, disprezzo per la clitoride, invidia del pene, mancanza, mutilazione, ferita, inferiorità senza speranza, libido passiva e limitata.
C’è qualche cosa di vero in tutto questo?
O dobbiamo rimettere in questione e storicizzare la Psicanalisi, cioè non attribuirle un valore universale e extra-temporale, e ri-scriverla?
Attraverso la mia esperienza personale di madre, psicologa e femminista, mi sono chiesta come reagiscono le figlie di donne che hanno preso coscienza, che cercano di non trasmettere loro i valori maschilisti e moralisti.di cui la famiglia e la società hanno impregnato la, loro infanzia.
Esiste un fenomeno «bambina nuova» ? E in qual modo la personalità <in senso generico) di queste bambine viene condizionata dall’espressione della loro sessualità?
E’ quello che chiediamo a voi madri (ma anche educatrici, maestre d’asilo, insegnanti, psicoterapeute) di bambine tra i 2 e 7-8 anni, cioè il periodo dell’infanzia determinante, in larga misura, di tutto lo sviluppo psico-fisico futuro. Le vostre risposte saranno indicazioni preziose per una ri-formulazione della libido femminile infantile e una migliore conoscenza della donna attraverso la ri-scoperta delle sue radici,
informazioni generiche | ||
Età | si | no |
Professione | ||
Luogo di residenza (nord, sud, centro, isole) | ||
Vivi in paese, in campagna, in città? | ||
Vivi in un ambiente permissivo o repressivo? | ||
Militi politicamente? | □ | □ |
Militi nel Movimento delle Donne? | □ | □ |
Età di tua figlia | ||
Hai altri figli? | □ | □ |
Hai delle idee precise in quanto all’educazione dei tuoi figli e, specificamente, di tua figlia? | □ | □ |
Tu stessa, che tipo di educazione hai ricevuto? | ||
Sei stata contenta di mettere al mondo una femmina? | □ | □ |
Perché? | ||
lo sviluppo della sessualità | si | no |
Pensi che sia importante lo sviluppo libero della sessualità nella bambina? | □ | □ |
Come si manifesta, o si è manifestata, questa sessualità nella tua bambina? (auto-erotismo, etero-erotismo indirizzato verso i compagni, i fratelli, i più piccoli, i più grandi, ecc.). | ||
Hai constatato in lei la famosa invidia del pene ed il conseguente complesso di castrazione? □ □ | ||
Tua figlia è passata attraverso la fase del complesso edipico? □ □ | ||
Ti ha dimostrato odio o ostilità? Come hai reagito alla sua (eventuale) aggressività? | ||
Come si sono risolti e trasformati i vostri rapporti dopo questa (eventuale) crisi? | ||
Quali tipi di rapporti ha stabilito tua figlia con suo padre, con i fratelli, con i maschi in genere? | ||
la corporeità: il rapporto con il corpo proprio e il corpo della madre | ||
Come vive il suo corpo tua figlia? | ||
Come vive la sua femminilità? E’ fiera di essere donna o lo considera uno svantaggio? | ||
Ha un rapporto fisico disinibito con te (baci, carezze)? | ||
Manifesta pudore? In quali occasioni e sotto quale forma? | ||
Manifesta pudore? In quali occasioni e sotto quale forma? | ||
l’educazione sessuale
Hai iniziato precocemente a parlare di sessualità con tua figlia? Ti interrogava lei? Quale tipo di domande faceva e fa tuttora? (cerca di riportare i suoi termini in modo esatto). |
||
Riesci a parlare di tutto con lei (copulazione, fecondazione, mestruazioni, aborto, gravidanza, parto, verginità, ecc.)? | ||
La curiosità sessuale di tua figlia viene a cozzare contro un ambiente repressivo (parenti, amici, vicini, Scuola)? | ||
Queste contraddizioni creano problemi a tua figlia? | ||
Ti pare che la soddisfazione della curiosità sessuale di tua figlia la incoraggi ad essere più aperta e a cercare di capire meglio la realtà in senso generico? Ad esempio, ad un periodo di intensa investigazione sessuale fa seguito, in lei, un periodo di sensibilizzazione a diversi problemi (esistenziali, politico-sociali, culturali, intellettuali, ecc.)? | ||
il ruolo sessuale | ||
Tua figlia ha più amichetti o più amichette? | ||
Gioca con giochi da femmina, da maschio, o neutrali (giochi didattici, manuali o di movimento)? | ||
Vuole imitare i maschietti e i loro valori: aggressività, competitività, intrusione, irruenza, rumore, prepotenza ecc., o li critica (e in quali termini)? | ||
Si sente discriminata dalla società (scuola, vicinato) in quanto femmina? | ||
Rifiuta un futuro ruolo di moglie-madre-casalinga, o ti critica perché non ti conformi abbastanza a tale ruolo? | ||
la «bambina nuova» | ||
Descrivi tua figlia. Quali sono le sue qualità più spiccate di «bambina nuova» ? | ||
Hai ricordi di te alla stessa età? Cerca di fare un paragone. |
Se vuoi, scrivi il tuo nome, cognome e indirizzo per un eventuale colloquio più ampio.
Se questo spazio non ti basta, aggiungi pure altri fogli.
Spedisci il questionario a: EFFE, Piazza Campo Marzio 7, 00186 Roma.